Esperti e studenti discutono l’impatto di un’iniziativa che vuole limitare l’uso dei dispositivi nelle scuole dell’infanzia e primarie.
Buongiorno, la redazione ti accompagna con i fatti principali di oggi.
Nel pezzo, Liliana Mordasini offre una panoramica su un’iniziativa che propone di vietare smartphone e dispositivi connessi nelle scuole dell’infanzia, elementari e medie. Esperti come Alessandro Trivilini presentano le chiavi di coerenza, proporzione e motivazione; Ilario Lodi, direttore di Pro Juventute Svizzera italiana, critica il divieto se non accompagnato da azioni educative. Studenti esprimono opinioni contrastanti su utilità e difficoltà pratiche.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 12 min)
Il commento di oggi è firmato da Stefano Piri. La condanna a 27 anni di Bolsonaro e la solidarietà di Salvini mostrano, secondo l’autore, come la destra sovranista trasformi il vittimismo in fonte di autorevolezza: non si tratta di eccesso di popolarità ma di un processo giudiziario per tentato colpo di Stato, eppure la retorica della persecuzione garantisce immunità morale, identità politica e consenso.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Nel suo pezzo, Beppe Donadio offre una panoramica su Ubaldo Pantani, raccontandone lo stile d’imitazione che oscilla tra Gigi Sabani e Alighiero Noschese e la capacità di trasformare i personaggi; presenta l’appuntamento ‘Io, Lapo e gli altri’ all’Endorfine Festival di Lugano, i progetti 2025 (‘Pantani racconta Bartali’, ‘Inimitabile’) e ripercorre formazione teatrale, debutto televisivo e temi autobiografici.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 11 min)
L’analisi di Serse Forni, si concentra su come il Municipio rilancia il mercato del giovedì in Piazza Grande: acquisisce 30 nuove bancarelle, introduce norme estetiche (coperture bianche o neutre) e avvia una selezione più rigorosa degli espositori. Si prevede il coinvolgimento di artigiani e produttori delle valli e la creazione di pagine dedicate sul sito cittadino.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Nel pezzo, Stefano Guerra offre una panoramica su come al Nazionale ci si scontri sul modello di tassazione: l’iniziativa del Centro a favore dell’imposizione congiunta è respinta per 99 voti a 92 e ora passa al Consiglio degli Stati. Ps, Verdi, Plr e Verdi liberali sostengono l’imposizione individuale, considerata meno costosa e più equa; la questione, con possibili referendum e conflitti costituzionali, resta aperta.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 11 min)
Buona lettura e un’ottima giornata a tutti.