Newsletter

Parco al Campo Marzio, l'idea suscita reazioni contrastanti

Il Municipio esplora la proposta, ma servono compromessi e un Piano regolatore rivisto

23 2025
|

Buongiorno, un nuovo giorno, nuove prospettive: le news da seguire.

Nella cronaca di Lugano Alfonso Reggiani propone un ampio articolo che affronta l'idea lanciata da Paolo Morel, presidente della sezione Plr, di creare un parco al Campo Marzio (nord e sud). Una proposta che suscita reazioni contrastanti. Karin Valenzano Rossi sollecita la realizzazione rapida del centro congressi con costi e consumo di suolo contenuti; il Municipio mantiene la localizzazione a nord e affida alla Divisione pianificazione l'approfondimento per aumentare il verde a sud. Il primo rapporto è atteso entro un mese e mezzo.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)

Il commento di oggi è firmato dallo stesso Reggiani, che approfondisce l'ipotesi di un parco al Campo Marzio. L'autore ne riconosce i benefici ambientali e sociali, ma avverte gli ostacoli pratici: serve una variante del Piano regolatore per unificare Campo Marzio nord e sud, includere il centro congressi, aumentare il verde e ripensare i parcheggi, mantenendo alcune funzioni esistenti. Reggiani chiede un compromesso politico solido in Municipio e in Consiglio comunale, ricorda i ritardi storici del Polo congressuale e mette in guardia dai ricorsi: senza maggioranza condivisa si rischia di tornare indietro.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)

Nelle pagine di cultura, Francesca Socrate offre una panoramica su ‘Ben venga maggio’, libro collettivo che ricostruisce le lotte studentesche e degli apprendisti in Ticino tra il 1968 e il 1974-75. Curato da Danilo Baratti ed Enrico Lombardi, il volume unisce testimonianze di protagonisti, saggi storici di Mauro Stanga e Zeno Casella, documentazione fotografica e la trascrizione del documentario ‘E noialtri apprendisti’ di Giovanni Doffini, rileggendo la dimensione collettiva di quella stagione.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)

In cronaca del Locarnese, Davide Martinoni descrive come per la prima volta la Brigata Scout Locarno sia rimasta senza sede dopo aver liberato la struttura alla Morettina. Il comitato usa un locale all’ex-Gas solo come magazzino; Città e Locarnese ente acqua (Lea) prevedono un nuovo stabile al Parco Robinson, ma i tempi sono lunghi. Roberto Tulipani assiste la ricerca di una sistemazione provvisoria per gli esploratori, mentre la Capanna Baloo, fonte di attività e introiti, è ormai persa.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 9 min)

Una pagina speciale è dedicata all'intervista, curata da Roberto Antonini, ad Anna Foa, storica della Shoah e autrice di ‘Il suicidio di Israele’; Foa denuncia il genocidio in corso e critica associazioni filo-governative che sostengono Netanyahu. Invoca misure pacifiche, dal riconoscimento dello Stato palestinese ai boicottaggi e alle sanzioni, per fermare il massacro; auspica segnali di dissenso nella diaspora e la resistenza interna israeliana, condannando la deriva autoritaria del governo e sollecitando solidarietà per palestinesi e per gli israeliani contrari all'occupazione.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 10 min)

Buona lettura.

Leggi anche: