12° - 19°
Lunedì, 13 ottobre 2025
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
America a pezzi
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Sportellate
Luce rossa
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Musica
Locarno Film Festival
Castellinaria
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Architettura
Auto e moto
I diplomati
Quando cade un quadro
Salute mentale
Salute sessuale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Qualcosa di buono
TemaBlog
#gaia #wwf
#publiredazionale
#le aziende informano
Altre pagine
24h
Archivio
In breve
Info azienda
Team
Promozioni
Concorsi
Tombola
Fumetto
Vignette
Scrivici
Altre pagine
24h
Archivio
In breve
Ticino7
E-paper
Newsletter
Login
Ricerche
Annunci di lavoro
Agenda
Canali informativi
Canale WhatsApp
Rss
Concorsi
Concorsi
Quando cade un quadro
Altre pagine
Promozioni
Quotidiano in classe
Quando cade un quadro
Hockey Manager
Oroscopo
Giochi
Vignette
Info azienda
Tombola
Fumetti
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Segnala notizie
Scrivici
Abbonamenti
Team
Annunci funebri
FAQ
Ivo Silvestro
LIVE
SPETTACOLI
Monteforno, un racconto corale
Abbiamo seguito le prove della produzione del Teatro Sociale, scritta da Sara Rossi Guidicelli e diretta da Laura Curino, che debutterà il 15 ottobre
42 min
Articoli correlati:
LIVE
SOCIETÀ
Corpi che sconfinano con Porpora Marcasciano
L'attivista e sociologa italiana, ospite oggi del festival bellinzonese, racconta di modelli imposti, libertà e diritti negati
1 gior
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Giovani, democrazia e cultura digitale al Premio Möbius
Un quadro di come social media e intelligenze artificiali stanno cambiando l'impegno politico e l'approccio alla lettura e all'informazione
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
La creatività ha bisogno di giocare con le regole
La Biblioteca cantonale di Bellinzona dedica una mostra, e tre incontri, all’Opificio di letteratura potenziale, fondato 35 anni fa
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
L’INTERVISTA
Estremismi, tra clima e politica
La climatologa Sonia I. Seneviratne, ospite domani di Emergenza Terra, spiega la scienza degli eventi meteorologici estremi. E cosa possiamo fare
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
ENDORFINE
Tornare all’Illuminismo per superare il tribalismo woke
La filosofa Susan Neiman sull’importanza di tornare ai valori di universalismo e giustizia
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
ARTE
Il bianco e nero della materia alla Collezione Olgiati
Si apre domenica 21 settembre l'esposizione dedicata ai due artisti del Novecento Enrico Prampolini e Alberto Burri
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Perché la nostra mente sabota la lotta al clima
Il filosofo Matteo Motterlini spiega come i bias del nostro cervello rendano difficile affrontare il riscaldamento globale. E come cambiare mente e clima
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
‘Quir’, ovvero la gioia della libertà
Con il motto ‘o si è felici o si è complici’, il regista Nicola Bellucci racconta nel suo documentario la comunità Lgbt di Palermo
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
La felicità non è un grande edificio
In sala ‘Architettura della felicità’ di Michele Cirigliano e Anton von Bredow, documentario sulla chiusura del casinò di Campione
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Sventurato il sistema sanitario che ha bisogno di eroine
Nelle sale ‘Heldin. L'ultimo turno’ di Petra Volpe, film sulle condizioni di lavoro di infermiere e infermieri
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Realismo magico nelle periferie inglesi
Nelle sale ‘Bird’ di Andrea Arnold, film ricco e complesso con un tocco di fantastico
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Lontane ma vicine, ‘La voix humaine’ e ‘Cavalleria rusticana’
La regista Emma Dante racconta la sua visione delle opere di Poulenc e Mascagni che il 15 settembre apriranno la stagione del Lac
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
ARTE
La Luna dall’utopia alla distopia al Verzasca Foto Festival
La fotografa Rhiannon Adam era pronta a una missione privata verso la Luna. Poi la cancellazione. ‘Rhi-Entry’ racconta questa promessa mancata
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Ecco Apertus, l’IA svizzera e responsabile
Addestrato al Cscs di Lugano, il modello linguistico della Swiss AI Initiative è il primo completamente libero di questa complessità
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
ARTE
È morto Orio Galli, spirito libero
Tra manifesti, logotipi, satira politica, giochi di parole e ‘galligrafie’, la lunga ed eclettica carriera del grafico ticinese morto domenica a 83 anni
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
Elezioni e disinformazione: prepararsi all’impensabile
Per mantenere alta la fiducia nelle istituzioni occorre agire d’anticipo. Ma il compito non è semplice
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SOCIETÀ
Disinformazione elettorale, meglio prevenire che smentire
Come salvare la fiducia nelle istituzioni quando personaggi come Trump e Bolsonaro diffondono falsità su frodi elettorali?
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Quanto consuma ChatGPT? E perché vogliamo saperlo?
Le emissioni delle IA generative sono in crescita e, senza uno standard condiviso, restano difficili da valutare
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Guerre dei mondi e immaginari marziani
Dal recente, e mediocre, adattamento di Amazon del romanzo di Wells a come mito e ideologia guidino ancora l’esplorazione spaziale
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Festival, gli spazi per il pubblico e per la politica
Il Ceo Raphaël Brunschwig sull'aumento di spettatori, la decrescita controllata della Rotonda e le dichiarazioni e manifestazioni per Gaza
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
La politica delle piccole voci: intervista a Sho Miyake Pardo d'oro di Locarno 78
Il regista di ‘Two Seasons, Two Strangers’ racconta la dualità tra vita e arte ricerca e la ricerca della felicità come forma di resistenza
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Fuori concorso un Vincent Grashaw spietato e un fantasy scanzonato
Guerre tra bande in una riserva indiana del Midwest in ‘Keep Quiet’ e il riuscito remake di Steven Kostanski del cult ‘Deathstalker’ del 1983
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Quando la realtà non funziona, arriva Eran Kolirin
Il regista israeliano ha presentato, Fuori concorso, il suo surreale ‘Some Notes on the Current Situation’
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Il Festival e le radici del cielo
Riflessioni a margine del ricevimento in onore del Gran Consiglio, tra discorsi ufficiali e pellegrinaggi del CdA
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Grünes Licht: il peso dell'ultima scelta
Alla Semaine de la critique il documentario, riuscito a metà, di Pavel Cuzuioc su uno psichiatra che valuta la ‘determinazione’ di chi si vuole suicidare
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
‘Puoi lavorare anche senza avere fiducia in te stesso’
Rifiutato per anni dalla scuola di cinema, Radu Jude è arrivato a Locarno con il film più trash del Concorso
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Quando Santino sfidò Buffalo Bill
In Piazza Grande il western italiano di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Emma Thompson dalla satira su Thatcher alla storia con Trump
Nell'incontro col pubblico del festival, l'attrice ha raccontato di una strana telefonata del futuro presidente Usa
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Gaza, il cinema e il peso della memoria
‘Per quanto devastante possa essere, il film ha dentro la speranza’ ci ha spiegato il regista Kamal Aljafari
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Piazza Grande è di Emma Thompson
Tra guanti, laghi gelati e nonne del Minnesota, l'attrice ha raccontato l'importanza di personaggi femminili forti
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Identità e memoria nel Concorco Cineasti del presente
‘Fantasy’ della regista slovena Kukla e ‘Blue Heron’ della canadese-ungherese Sophy Romvari
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Il potere, e Willem Dafoe, messi a nudo
L'attore, protagonista del film in Piazza Grande ‘Birthday Party’, ha incantato pubblico e giornalisti
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Gaza Calling
Il Festival di Locarno si fa carico del tempo presente. Con le parole e soprattutto con i silenzi
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Il cinema democratico di Maja Hoffmann
Contrastare l’omogeneizzazione culturale attraverso un cinema di qualità: la presidente del Festival spiega la sua visione (culturale più che strategica)
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
Lo spirito del Locarno Film Festival
È iniziata la 78ª edizione. Un'occasione per riflettere sul ruolo dell'arte, e del cinema, nella nostra società
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Animali, ragioniam di loro senza guardare e passare
Il libro di Simone Pollo affronta con rigore e semplicità le molteplici dimensioni del rapporto tra esseri umani e altre specie
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
È ora di dire basta al privilegio maschile
I pregiudizi di genere che permeano la nostra società non sono un problema solo per le donne. E dovrebbero capirlo anche gli uomini
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Il corpo delle intelligenze artificiali e il comunismo digitale
Intervista al filosofo Maurizio Ferraris, tra gli ospiti a ottobre della sesta edizione del festival Sconfinare
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Locarno78, sguardi sul tempo presente
Presentata la selezione ufficiale del Festival, da Jafar Panahi e Joachim Trier in Piazza Grande a Radu Jude e Abdellatif Kechiche in Concorso
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Quando non basta evitare le ore più calde
Il climatologo Faranda: il cambiamento climatico altera ecosistemi, provoca eventi anomali e amplifica le disuguaglianze sociali
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Clima, come capire se un evento estremo è di origine umana
Come la scienza collega le ondate di calore al cambiamento climatico
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il clima ha cambiato personalità
Erika Coppola spiega perché temporali violenti e caldo estremo vanno insieme e come le città amplificano l'effetto isola di calore urbana
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
È il caldo. Ma non è solo il caldo
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SOCIETÀ
Un gioco di specchi tra IA e mente umana
Intelligenze artificiali in grado, in contesti sperimentali, di prevedere il comportamento umano. E ricercatori che scrivono ‘in stile ChatGpt’
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Lac, dopo Gagnon inizia l’era Andrea Amarante
Il futuro direttore generale: 'Un manager al servizio dell'arte’. Il presidente Badaracco: il Lac deve diventare veramente una casa di tutti
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Festival di Arzo, attraversando mondi da 25 anni
Presentato il programma della 25ª edizione che si terrà dal 21 al 24 agosto
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIART
Nuove prospettive sulla comprensione del mondo
La curatrice Chus Martínez sarà ospite di Masi e Fondazione IBSA per parlare di connessioni tra arte, natura, tecnologia e sapere scientifico
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
IA e diritto d'autore: Disney e Universal fanno causa a Midjourney
È la prima denuncia per pirateria da parte delle case di produzione hollywoodiane
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
FONDAZIONE IBSA
Le nuvole dell’Antropocene
Gli artisti Giacomo Segantin e g. olmo stuppia raccontano le sfide della crisi climatica in due opere della collezione del Muse di Trento
4 mesi
Articoli correlati: